IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
marseu31
(Pivello)
Risposta di marseu31 12 Settembre 2025 22:32
Non date retta alla tabella, monitorate le piogge, quando la tabella dice che è buona è già troppo tardi
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 14 Settembre 2025 23:59
Dico la mia, documentata da esperienza di decenni: Granere, io sono della Val Ceno, è uno dei posti da cui vado da più tempo. Ottime nascite, negli ultimi anni anche in mesi estivi grandi buttate grazie a piogge incessanti. Conosco il luogo come le mie tasche da 40 anni, ci vado anche a trekking, consiglio i laghi con le ninfee nei primi giorni di giugno e anche trekking invernale. Detto questo: per qualche strano motivo che mi sfugge, ne discussi anche con l'ex Presidente delle Comunalie non solo per i funghi ma anche per l'accessibilità dei sentieri, una querelle lunga e rispettosa ma irrisolta, non ho mai avuto le Delibere o le Ordinanze che chiedevo malgrado Mortali fosse molto gentile. Le indicazioni su questa zona sono spesso tardive, lacunose e fumose. Forse non vogliono le orde di persone, forse non lo so, sta di fatto che per sapere se nascono questo sito non è affidabile e sarebbe meglio che la zona non fosse riportata in tabella. Personalmente, pur essendo legato a questi luoghi da ricordi indelebili di gioventù quando andavo con mio padre, non vado più. Se pago, permettetemi di dirlo, vorrei anche trasparenza. P.S. X marseu31: quello che dici ha un fondo di vero ma non per tutte le Comunalie, e cmq ora ci sono siti professionali che seguono gli andamenti vendendo anche biglietti (non della Comunalia in oggetto e anche questo evidentemente non è un caso...). Con rispetto per tutti si intende.
Rispondi
marseu31
(Pivello)
Risposta di marseu31 15 Settembre 2025 22:16
Vero però penso di aver dato un buon consiglio a chi è inesperto io vado in queste zone da 30 anni e visito il sito da quando è nato e ho constatato di persona più volte in varie zone che la tabella non corrisponde molto a verità, poi per carità può per certe zone essere veritiera però monitorando le piogge secondo me con un pochino di esperienza si va più a colpo (quasi sicuro) poi i funghi fanno quello che vogliono (freddo e vento in alto ecc ecc)
Rispondi