La denominazione “Fungo di Borgotaro” designa i carpofori delle seguenti varietà di Boletus Sez. Boletus secondo Moser derivate da crescita spontanea nel territorio definito nell'art. 3. del disciplinare.
a. Boletus aestivalis (anche Boletus reticulatus Schaffer ex Baudin) chiamato dialettalmente "rosso" o "fungo del caldo";
- cappello: dapprima emisferico, poi convesso - pulvinato: cuticola pubescente secca (viscida con la pioggia, screpolata con il secco): colore bruno rosso più o meno scuro, uniforme;
- gambo: sodo, prima ventricoso, poi più slanciato cilindrico od ingrossato alla base, dello stesso colore del cappello, ma a toni più chiari, interamente percorso da un reticolo, quasi sempre molto evidente, a maglie biancastre poi più scure;
- carne: di consistenza più soffice rispetto ad altri porcini, bianca senza sfumature sotto la cuticola del cappello - odore e sapore molto gradevoli;
- habitat: in prevalenza nei castagneti - epoca di produzione maggio-settembre.
b. Boletus pinicola Vittadini (anche B. pinophilus Pilat e Dermek) chiamato dialettalmente "moro";
- cappello: da emisferico a convesso appianato: cuticola pruinosa biancastra poco aderente e tomentosa prima, glabra e secca poi, colore granata bruno-rossiccio-vinoso;
- gambo: massiccio e sodo, tozzo, di colore da bianco ad ocra a bruno-rossiccio, reticolo non eccessivamente evidente e solo in prossimità del bulbo;
- carne: bianca, immutabile, bruno-vinosa sotto la cuticola del cappello, odore poco rilevante, sapore dolce e delicato;
- habitat: la forma estiva - più tozza - è presente da giugno in prevalenza nel castagneto: quella autunnale più slanciata - cresce di preferenza nel faggeto e sotto l'abete bianco.
c. Boletus aereus Bulliard ex Fries, chiamato dialettalmente "magnan";
- cappello: emisferico, poi convesso, infine piano - allargato: cuticola secca e vellutata, colorazioni bronze-ramate specie negli esemplari adulti;
per più
- gambo: sodo, prima ventricoso poi allungato, colore bruno - ocraceo, finemente reticolato, lo più in vicinanza della sommità;
- carne: soda, bianca, immutabile, odore profumato, sapore fungino intenso, ma purissimo;
- habitat: in prevalenza nei querceti e nei castagneti, presente da luglio a settembre, è la specie xerotermofila rispetto alle altre varietà di Boletus.
d. Boletus edulis Bulliard ex Fries che dialettalmente prende il nome "fungo del freddo" in particolare la "forma bianca";
- cappello: prima emisferico poi convesso appianato: superficie glabra e opaca, un po' vischiosa a tempo umido: cuticola non separabile, con colorazione variabile dal bianco crema al bruno castano e bruno nerastro con tutte le tonalità intermedie;
- gambo: sodo, panciuto prima, allungato poi, da colore biancastro al colore nocciola più chiaro alla base, reticolo non sempre presente;
- carne: soda , bianca, sfumata della tinta della cuticola, immutabile, odore delicato, sapore tenue;
- habitat: nei boschi di faggio, abete e castagno, presente da fine settembre alla prima neve. Rare le forme estive.
Il “Fungo di Borgotaro”, all’atto di immissione al consumo può essere presentato allo stato fresco, essiccato, deve presentare, per tutte le varietà, caratteristiche organolettiche specifiche, di cui alla descrizione del presente art. 2, ed in particolare all’olfatto i carpofori devono essere caratterizzati da odore pulito, non piccante e senza inflessioni di fieno, liquerizia, legno fresco.
FUNGO DI BORGOTARO ALLO STATO FRESCO
Il fungo commercializzato allo stato fresco deve essere sano, con gambo e cappello sodi, pulito da terriccio e corpi estranei. I carpofori non devono presentare alterazioni infracutanee dovute a larve di ditteri od altri insetti su una superficie superiore al 20%. I carpofori devono presentare superficie liscia, non disidratata ed avere una umidità non superiore al 90% del peso totale oppure un peso specifico compreso tra 0,8 e 1,1, esente da grinzosità dovute a perdita di umidità.”
FUNGO DI BORGOTARO ALLO STATO SECCO
Per la commercializzazione del fungo di Borgotaro IGP allo stato secco devono essere utilizzate esclusivamente le seguenti menzioni qualificative:
a. "extra", che deve rispondere alle seguenti caratteristiche di presentazione e di requisiti:
- solo fette e/o sezioni di cappello e/o di gambo, complete all'atto del confezionamento, in quantità non inferiore al 60% della quantità del prodotto finito;
- colore della carne all'atto del confezionamento: da bianco a crema;
- eventuale presenza di briciole provenienti solo da frammenti di manipolazione;
- tramiti di larve: non più del 10% m/m;
- imenio annerito: non più del 5% m/m;
b. "speciali", che devono rispondere alle seguenti caratteristiche di presentazione e di requisiti:
- sezioni di cappello e/o di gambo;
- colore della carne all'atto del confezionamento: da crema a nocciola;
- eventuale presenza di briciole provenienti solo da frammenti di manipolazione;
- tramiti di larve: non più del 15% m/m;
- imenio annerito: non più del 10% m/m;
c. "commerciali", che devono rispondere alle seguenti caratteristiche di presentazione e di requisiti:
- sezioni di fungo anche a pezzi con briciole: non più del 15% m/m;
- colore della carne all'atto del confezionamento: da marrone chiaro a marrone scuro
- eventuale presenza di briciole provenienti da frammenti di manipolazione;
- tramiti di larve: non più del 25% m/m;
- imenio annerito: non più del 20% m/m.
I sistemi di essiccazione ammessi sono quello naturale (al sole), tradizionale (stufa a legna) o meccanico (essiccatoi).
Le descrizioni sono tratte dalla pubblicazione “Funghi in Val Taro e Val Ceno”, a cura dei Micologi del Centro Studi Emidio Borghi, Luigi Rinaldi e Filippo Galli; l’opera descrive con nome scientifico, sinonimo, termine volgare, dialettale e tradotto in quattro lingue straniere, in linguaggio semplice e molto accessibile (con glossario per i termini più difficili), ma senza rinunciare all’aspetto scientifico, ben 77 specie di funghi commestibili, non commestibili e tossici, comparati con altrettante specie somiglianti.
Il manuale, in formato tascabile di quasi 200 pagine, è rivolta a raccoglitori, turisti, appassionati, escursionisti ed altri ancora, con presentazione del noto Micologo dr. Francesco Bellù
del Gruppo Micologico Bresadola di Bolzano; essa contiene, oltre a descrizione, foto a colori e caratteristiche morfologiche dei funghi, notizie sul territorio, sull’habitat con schede delle principali piante e sul riconoscimento IGP del “Fungo di Borgotaro”.
Note legali, copyright, privacy
Privacy Policy
La presente Privacy Policy si applica al sito web www.fungodiborgotaro.com e si riferisce al trattamento dei dati personali effettuato da CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO (di seguito, la “Ditta”), con sede legale in Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA – P.IVA 02124910346, in occasione della visita al Sito web e della interazione degli utenti con i servizi e le funzionalità dello stesso.
La Privacy Policy è stata redatta in conformità alla Raccomandazione n. 2/2001, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo di Lavoro per la Tutela dei Dati Personali e rappresenta inoltre informativa agli interessati ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il “Codice Privacy”).
La Privacy Policy specifica l'identità del titolare del trattamento che controlla e gestisce i dati personali raccolti e trattati attraverso il Sito web, indica quali sono le informazioni personali raccolte, le finalità e le modalità del trattamento, l'ambito di comunicazione dei dati a terzi, le misure di sicurezza adottate al fine di proteggere e tutelare i dati personali dell'utente, le modalità con cui l'utente può verificare il trattamento di dati che lo riguarda ed esercitare i diritti riconosciuti dal Codice Privacy.
Il titolare del trattamento è
CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO
Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA
Tel. 0525 90155 - Fax 0525 91154
Email: info@fungodiborgotaro.com
P.IVA 02124910346
La natura e il tipo dei dati raccolti e trattati
La Ditta raccoglie e tratta i dati personali forniti volontariamente dall’utente in occasione dell’invio di un ordine, della registrazione al Sito web, della richiesta di informazioni, dell’iscrizione al servizio di Newsletter. I dati personali che la Ditta raccoglie e tratta comprendono: nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono, ed altre eventuali informazioni personali necessarie per dare corso all’esecuzione dello specifico servizio usufruito dall’utente a partire dal Sito web. La navigazione sul Sito web non comporta il conferimento di dati personali, ma la raccolta degli stessi si rende necessaria per l’evasione degli ordini e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali, la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. Nelle specifiche sezioni del Sito web in cui sono raccolti i dati è pubblicata un’apposita informativa redatta ai sensi dell’Art. 13 del Codice Privacy. Quando necessario, ai sensi del Codice Privacy, la Ditta richiede il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei dati personali. La Ditta tratta inoltre i c.d. dati di navigazione degli utenti, ossia i dati la cui trasmissione al Sito web è implicita nel funzionamento dei sistemi informatici preposti alla gestione del Sito web e nell’uso dei protocolli di comunicazione propri di Internet. Sono dati di navigazione, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito web ed altri parametri relativi alla tipologia e al sistema operativo informatico usato dell’utente. I dati di navigazione sono raccolti e trattati dalla Ditta esclusivamente per finalità di carattere statistico sull’accesso e sull’uso del Sito web e per finalità di monitoraggio del corretto funzionamento del Sito web stesso; tali dati potrebbero essere usati a fini di accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito web ovvero realizzati attraverso lo stesso. Fatta eccezione per tale ipotesi, la Ditta conserva i dati di navigazione degli utenti il periodo necessario alle finalità di cui sopra, e i dati potranno essere conservati solo in forma anonima.
Il luogo di conservazione dei dati personali raccolti
I dati personali raccolti saranno conservati e trattati attraverso un sistema elettronico gestito dalla la Ditta che è situato presso il nostro provider. Le caratteristiche e le modalità del trattamento dei dati personali I dati personali forniti volontariamente dall’utente saranno usati dalla Ditta per l’evasione degli ordini, la gestione della registrazione dell’utente al Sito web, l’invio di Newsletter a seguito di iscrizione dell’utente al relativo servizio, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. I dati personali raccolti dalla Ditta sono trattati prevalentemente con strumenti automatizzati ma anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, solo per il tempo strettamente funzionale al raggiungimento della specifica finalità di trattamento ed in conformità alle disposizioni vigenti in tema di sicurezza, con particolare ma non esclusivo riferimento all’Allegato B (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza) del Codice Privacy. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’uso di dati personali e identificativi non necessari alle specifiche finalità di trattamento perseguite.
Ambito di comunicazione dei dati personali
La Ditta comunica i dati personali dell’utente nei limiti e con le modalità specificate nella presente Privacy Policy e nell’informativa pubblicata in occasione del conferimento di dati e, in ogni caso, nel pieno rispetto del consenso manifestato dall’utente in occasione della raccolta dei dati, quando richiesto dal Codice Privacy. La Ditta può servirsi di soggetti terzi al fine di evadere i Vostri ordini e fornirVi i servizi specificatamente richiesti. A tali soggetti terzi sono fornite solo le informazioni necessarie all’espletamento delle relative funzioni; i Vostri dati personali sono trattati da tali soggetti terzi per le stesse finalità per cui sono stati raccolti. I Vostri dati personali saranno accessibili all’interno della Ditta solo alle persone che hanno bisogno di conoscerli in relazione alle relative mansioni e in qualità di incaricati del trattamento, per l’evasione degli ordini, per consentire la Vostra registrazione al Sito web, per la risposta a Vostre domande e per inviarVi le informazioni richieste. I dati saranno inoltre accessibili al Responsabile del trattamento, ove nominato. I Vostri dati personali possono inoltre essere comunicati a banche e istituti di credito, professionisti, collaboratori autonomi, partner commerciali della Ditta, terzi di cui la Ditta si serve in relazione alle finalità di trattamento sopra specificate, nonché a chiunque sia legittimo destinatario di comunicazioni previste da norme di legge o regolamentari. I Vostri dati personali non saranno in alcun caso comunicati a terzi per finalità di carattere promozionale e non saranno in alcun modo diffusi. Il conferimento di dati personali Fatta eccezione per quanto descritto in relazione ai c.d. dati di navigazione, il conferimento di dati da parte dell’utente è necessario per l’evasione degli ordini inviati e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande e l’invio di informazioni richieste dall’utente; un eventuale diniego impedirebbe alla Ditta di adempiere i propri obblighi contrattuali, ovvero di fornire all’utente il servizio o le informazioni richieste.
I diritti dell’utente
Ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e in qualità di interessato, l’utente ha il diritto, in qualsiasi momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza ovvero chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettifica, di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ovvero di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi. Per qualsiasi domanda o richiesta relativa al trattamento dei Vostri dati personali siete pregati di contattarci all’indirizzo email indicato nella sezione contatti.