Consulta questa cartina per conoscere la zona ad INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA.
La zona di produzione del “Fungo di Borgotaro” comprende il territorio idoneo nei Comuni di Berceto, Borgotaro (Borgo Val di Taro), Albareto, Compiano, Tornolo e Bedonia in provincia di Parma e nei Comuni di Pontremoli e Zeri in provincia di Massa Carrara. Tale zona è così delimitata:
Confine Nord: partendo dal monte Ragola (a quota 1711 s.l.m.) posto al confine con la provincia di Piacenza, la linea di delimitazione è individuata dal limite territoriale tra il Comune di Bedonia ed il Comune di Bardi, che corrisponde per l’ultima parte al corso del Rio di Garibando, fino a raggiungere la strada comunale Liveglia-Frassineto; da qui prosegue lungo la suddetta strada comunale passante per l’abitato di Cornolo, e Casamurata. Sale poi sino al Passo dei morti (a quota 1104 s.l.m.) per poi ridiscendere lungo la strada comunale Cornolo-Ponte Ceno passando per la località Fontanachiosa per arrivare sino all’abitato di Ponte Ceno; da qui lungo la strada statale Bardi-Salsomaggiore, sale fino al valico di Monte Vaccà (a quota 800 s.l.m.), poi a scendere verso Bedonia lungo il corso del torrente Pelpirana sino alla confluenza con il fiume Taro, per poi proseguire lungo il suo corso passando per Borgo Val di Taro per arrivare sino alla confluenza del torrente Grontone che segna il confine tra il comune di Berceto e Terenzo.
Il confine Est è rappresentato dal corso del torrente Grontone partendo dalla sua immissione nel fiume Taro salendo sino alla confluenza con il rio Orlando a confine tra il Comune di Berceto e Terenzo sino alla località Cavazzola seguendo i confini comunali, per poi scendere sempre lungo i limiti Comunali sino al torrente Baganza. Da qui sale lungo il torrente Baganza sino alla confluenza con il torrente Arsiso per poi proseguire sino al crinale e limite comunale tra Berceto e Corniglio, seguendo il limite tra i due Comuni passando per il Rio della Vecchia, per il Lago Bozzo e rincontrando poi il torrente Baganza. Indi risale lungo il confine comunale tra Berceto e Corniglio sino al crinale con la regione Toscana passando per il monte Fontanini (a quota 1399 s.l.m.), monte Beccaro (a quota 1377 s.l.m.) sino al monte Borgognone (a quota 1401 s.l.m.) per poi ridiscendere in territorio della Regione Toscana lungo le sorgenti del Magra e lungo il suo percorso sino alla località Mignegno.
Confine Sud: dalla località Mignegno sale sino al cimitero di Traverde per proseguire lungo la mulattiera dei Chiosi sino a Case Corvi, passando per la confluenza tra i Torrenti Betigna e Verde; da Case Corvi ci si immette sulla strada Comunale che porta alla località Zeri, salendo sino al passo del Rastrello posto a confine tra la regione Toscana e la regione Liguria. Da qui prosegue lungo il confine di regione Tosco-Emiliano sino alla località Foce dei Tre Confini (passo della Colla) che delimita la regione Emilia Romagna con la Toscana e la Liguria, sale lungo lo spartiacque tra la regione Emilia Romagna e la Liguria sino al raggiungere il monte Gottero (a quota 1639 s.l.m.). Indi ridiscende, sempre sullo spartiacque delle due regioni, passando per il Passo della Cappelletta, per poi raggiungere il Passo Cento Croci (a quota 1056 s.l.m.), per poi salire sempre tenendo lo spartiacque, sino al monte Zuccone (a quota 1421 s.l.m.). Ridiscende sullo spartiacque sino alla località Pianpintardo, quindi sino al fiume Taro lungo il limite di confine tra la regione Liguria e la regione Emilia Romagna in località Pelosa; da qui sale lungo il fiume Taro che delimita il confine tra le due regioni sino alla località Cerosa, e sale ancora lungo il confine regionale sino al monte Malanotte (a quota 1035 s.l.m.).
Confine Ovest: parte dal monte Malanotte (a quota 1035 s.l.m.) scende a confine tra le due regioni (Liguria ed Emilia Romagna) lungo il rio della Malanotte per salire alla confluenza con il torrente Tarola. Sale lungo tale rio per poi proseguire sempre lungo il confine regionale sino al monte Bocco (a quota 1085 s.l.m.), quindi lungo lo spartiacque delle due regioni sino al monte Ghiffi (a quota 1237 s.l.m.) per poi proseguire al monte Cantomoro (a quota 1654 s.l.m.). Scende poi al passo dell’Incisa (a quota 1467 s.l.m.), per di nuovo risalire verso il monte Penna (a quota 1735 s.l.m.), per poi scendere nuovamente attraverso il passo del Chiodo (a quota 1456 s.l.m.), seguendo lo spartiacque tra la regione Liguria ed Emilia Romagna, per poi proseguire sino alla vetta del monte Tomarlo (a quota 1601 s.l.m.). Da qui ridiscende il Passo Tomarlo lungo lo spartiacque tra le due regioni fino al monte Croce Martincano (a quota 1722 s.l.m.) per poi raggiungere il monte Maggiorasca (a quota 1799 s.l.m.) indi il monte Bue (a quota 1771 s.l.m.). Dal monte Bue, abbandonando il confine regionale, prosegue lungo il confine provinciale tra Parma e Piacenza, raggiungendo il monte Nero (a quota 1752 s.l.m.), per scendere sempre lungo lo spartiacque provinciale, sino al Passo dello Zovallo (a quota 1409 s.l.m.), per poi risalire verso il monte Zovallo (a quota 1492 s.l.m.) e salire infine al monte Ragola (a quota 1711 s.l.m.)
Note legali, copyright, privacy
Privacy Policy
La presente Privacy Policy si applica al sito web www.fungodiborgotaro.com e si riferisce al trattamento dei dati personali effettuato da CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO (di seguito, la “Ditta”), con sede legale in Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA – P.IVA 02124910346, in occasione della visita al Sito web e della interazione degli utenti con i servizi e le funzionalità dello stesso.
La Privacy Policy è stata redatta in conformità alla Raccomandazione n. 2/2001, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo di Lavoro per la Tutela dei Dati Personali e rappresenta inoltre informativa agli interessati ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il “Codice Privacy”).
La Privacy Policy specifica l'identità del titolare del trattamento che controlla e gestisce i dati personali raccolti e trattati attraverso il Sito web, indica quali sono le informazioni personali raccolte, le finalità e le modalità del trattamento, l'ambito di comunicazione dei dati a terzi, le misure di sicurezza adottate al fine di proteggere e tutelare i dati personali dell'utente, le modalità con cui l'utente può verificare il trattamento di dati che lo riguarda ed esercitare i diritti riconosciuti dal Codice Privacy.
Il titolare del trattamento è
CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO
Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA
Tel. 0525 90155 - Fax 0525 91154
Email: info@fungodiborgotaro.com
P.IVA 02124910346
La natura e il tipo dei dati raccolti e trattati
La Ditta raccoglie e tratta i dati personali forniti volontariamente dall’utente in occasione dell’invio di un ordine, della registrazione al Sito web, della richiesta di informazioni, dell’iscrizione al servizio di Newsletter. I dati personali che la Ditta raccoglie e tratta comprendono: nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono, ed altre eventuali informazioni personali necessarie per dare corso all’esecuzione dello specifico servizio usufruito dall’utente a partire dal Sito web. La navigazione sul Sito web non comporta il conferimento di dati personali, ma la raccolta degli stessi si rende necessaria per l’evasione degli ordini e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali, la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. Nelle specifiche sezioni del Sito web in cui sono raccolti i dati è pubblicata un’apposita informativa redatta ai sensi dell’Art. 13 del Codice Privacy. Quando necessario, ai sensi del Codice Privacy, la Ditta richiede il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei dati personali. La Ditta tratta inoltre i c.d. dati di navigazione degli utenti, ossia i dati la cui trasmissione al Sito web è implicita nel funzionamento dei sistemi informatici preposti alla gestione del Sito web e nell’uso dei protocolli di comunicazione propri di Internet. Sono dati di navigazione, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito web ed altri parametri relativi alla tipologia e al sistema operativo informatico usato dell’utente. I dati di navigazione sono raccolti e trattati dalla Ditta esclusivamente per finalità di carattere statistico sull’accesso e sull’uso del Sito web e per finalità di monitoraggio del corretto funzionamento del Sito web stesso; tali dati potrebbero essere usati a fini di accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito web ovvero realizzati attraverso lo stesso. Fatta eccezione per tale ipotesi, la Ditta conserva i dati di navigazione degli utenti il periodo necessario alle finalità di cui sopra, e i dati potranno essere conservati solo in forma anonima.
Il luogo di conservazione dei dati personali raccolti
I dati personali raccolti saranno conservati e trattati attraverso un sistema elettronico gestito dalla la Ditta che è situato presso il nostro provider. Le caratteristiche e le modalità del trattamento dei dati personali I dati personali forniti volontariamente dall’utente saranno usati dalla Ditta per l’evasione degli ordini, la gestione della registrazione dell’utente al Sito web, l’invio di Newsletter a seguito di iscrizione dell’utente al relativo servizio, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. I dati personali raccolti dalla Ditta sono trattati prevalentemente con strumenti automatizzati ma anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, solo per il tempo strettamente funzionale al raggiungimento della specifica finalità di trattamento ed in conformità alle disposizioni vigenti in tema di sicurezza, con particolare ma non esclusivo riferimento all’Allegato B (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza) del Codice Privacy. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’uso di dati personali e identificativi non necessari alle specifiche finalità di trattamento perseguite.
Ambito di comunicazione dei dati personali
La Ditta comunica i dati personali dell’utente nei limiti e con le modalità specificate nella presente Privacy Policy e nell’informativa pubblicata in occasione del conferimento di dati e, in ogni caso, nel pieno rispetto del consenso manifestato dall’utente in occasione della raccolta dei dati, quando richiesto dal Codice Privacy. La Ditta può servirsi di soggetti terzi al fine di evadere i Vostri ordini e fornirVi i servizi specificatamente richiesti. A tali soggetti terzi sono fornite solo le informazioni necessarie all’espletamento delle relative funzioni; i Vostri dati personali sono trattati da tali soggetti terzi per le stesse finalità per cui sono stati raccolti. I Vostri dati personali saranno accessibili all’interno della Ditta solo alle persone che hanno bisogno di conoscerli in relazione alle relative mansioni e in qualità di incaricati del trattamento, per l’evasione degli ordini, per consentire la Vostra registrazione al Sito web, per la risposta a Vostre domande e per inviarVi le informazioni richieste. I dati saranno inoltre accessibili al Responsabile del trattamento, ove nominato. I Vostri dati personali possono inoltre essere comunicati a banche e istituti di credito, professionisti, collaboratori autonomi, partner commerciali della Ditta, terzi di cui la Ditta si serve in relazione alle finalità di trattamento sopra specificate, nonché a chiunque sia legittimo destinatario di comunicazioni previste da norme di legge o regolamentari. I Vostri dati personali non saranno in alcun caso comunicati a terzi per finalità di carattere promozionale e non saranno in alcun modo diffusi. Il conferimento di dati personali Fatta eccezione per quanto descritto in relazione ai c.d. dati di navigazione, il conferimento di dati da parte dell’utente è necessario per l’evasione degli ordini inviati e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande e l’invio di informazioni richieste dall’utente; un eventuale diniego impedirebbe alla Ditta di adempiere i propri obblighi contrattuali, ovvero di fornire all’utente il servizio o le informazioni richieste.
I diritti dell’utente
Ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e in qualità di interessato, l’utente ha il diritto, in qualsiasi momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza ovvero chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettifica, di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ovvero di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi. Per qualsiasi domanda o richiesta relativa al trattamento dei Vostri dati personali siete pregati di contattarci all’indirizzo email indicato nella sezione contatti.