Norme regionali dell'Emilia Romagna
La legge regionale n. 6, approvata nell'aprile 1996, ha innovato le
modalità di raccolta dei funghi in Emilia Romagna.
Per la prima volta, in base a quanto previsto dalla legge quadro nazionale, viene introdotto l'obbligo di richiedere una autorizzazione per lo svolgimento dell'attività, prevedendo, nel contempo, norme particolari di tutela ambientale.
Negli ultimi anni è infatti aumentato di molto il numero dei raccoglitori e, in assenza di una attenta regolamentazione, potrebbero prodursi danni rilevanti all'ambiente naturale e alle sue risorse.
Dobbiamo sapere in proposito che i funghi che raccogliamo costituiscono la parte riproduttiva, visibile (carpoforo) di un organismo più complesso, non visibile (micelio) che vive nel terreno a contatto con le radici delle piante o all'interno di detriti vegetali.
Una raccolta non corretta o indiscriminata può recare gravi danni alla riproduzione di questo organismo e, di conseguenza, all'equilibrio dell'ecosistema di cui è parte vitale e insostituibile.
Per la raccolta dei funghi epigei spontanei occorre richiedere il rilascio di un tesserino di autorizzazione che potrà avere validità giornaliera, settimanale, mensile o semestrale e andrà utilizzato sul territorio in esso indicato. I tesserini si possono acquistare, al costo stabilito dagli enti, presso le Comunità Montane, i Consorzi di gestione dei parchi, le Province nonchè a seconda dei casi, presso i Comuni e gli esercizi pubblici convenzionati.
Il tesserino, accompagnato da un documento di identità, deve esser esibito su richiesta del personale di vigilava.
La raccolta è consentita nei giorni di martedi, giovedi, sabato e domenica nelle ore diurne, da un'ora prima della levata del sole a un'ora dopo il tramonto. L'attività può essere esercitata esclusivamente nei boschi e nei terreni non coltivati purchè apposite tabelle non ne segnalino divieto.
Ogni persona può raccogliere fino a 3 Kg. di funghi al giorno di cui non più di 1 Kg di Ovuli buoni (Amanita caesarea) e 1 Kg. di Prugnoli (Calocybe gambosa).
Regole particolari sono stabilite per i residenti nelle zone montane e per i proprietari.
E' vietata la raccolta di Amanita caesarea allo stato di ovulo chiuso, di esemplari di porcini (Boletus edulis, B. pinicola, B aereus. B. reticulatus) con un cappello di diametro inferiore a 3 cm. e di Prugnolo (Calocybe gambosa) e Gallinaccio (Cantharellus cibaritis) con cappello di diametro inferiore a 2 cm.
La raccolta va effettuata manualmente o mediante l'uso di un coltello evitando di strappare i funghi e, con essi, parte del micelio sotterraneo. E' vietato utilizzare rastrelli, uncini o altri stnimenti che possano danneggiare lo strato umifero del terreno.
I funghi raccolti vanno puliti sommariamente sul posto e conservati in appositi contenitori rigidi aerati in modo da evitare fenomeni di compressione e fermentazione e da consentire la disseminazione ulteriore delle spore. Va quindi assolutamente evitato l'utilizzo di sportine di plastica, carta e simili.
E' vietato il danneggiamento intenzionale dei funghi di qualsiasi specie, che non vanno mai staccati per essere abbandonati sul terreno. Ricordiamo che anche i funghi non commestibili svolgono importanti funzioni negli equilibri della natura.
A carico dei trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, il ritiro dei tesserino.
Note legali, copyright, privacy
Privacy Policy
La presente Privacy Policy si applica al sito web www.fungodiborgotaro.com e si riferisce al trattamento dei dati personali effettuato da CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO (di seguito, la “Ditta”), con sede legale in Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA – P.IVA 02124910346, in occasione della visita al Sito web e della interazione degli utenti con i servizi e le funzionalità dello stesso.
La Privacy Policy è stata redatta in conformità alla Raccomandazione n. 2/2001, adottata il 17 maggio 2001 dal Gruppo di Lavoro per la Tutela dei Dati Personali e rappresenta inoltre informativa agli interessati ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (il “Codice Privacy”).
La Privacy Policy specifica l'identità del titolare del trattamento che controlla e gestisce i dati personali raccolti e trattati attraverso il Sito web, indica quali sono le informazioni personali raccolte, le finalità e le modalità del trattamento, l'ambito di comunicazione dei dati a terzi, le misure di sicurezza adottate al fine di proteggere e tutelare i dati personali dell'utente, le modalità con cui l'utente può verificare il trattamento di dati che lo riguarda ed esercitare i diritti riconosciuti dal Codice Privacy.
Il titolare del trattamento è
CONSORZIO DEL FUNGO DI BORGOTARO
Via Nazionale, 90 - 43043 Borgo Val di Taro PARMA
Tel. 0525 90155 - Fax 0525 91154
Email: info@fungodiborgotaro.com
P.IVA 02124910346
La natura e il tipo dei dati raccolti e trattati
La Ditta raccoglie e tratta i dati personali forniti volontariamente dall’utente in occasione dell’invio di un ordine, della registrazione al Sito web, della richiesta di informazioni, dell’iscrizione al servizio di Newsletter. I dati personali che la Ditta raccoglie e tratta comprendono: nome, indirizzo, e-mail, numero di telefono, ed altre eventuali informazioni personali necessarie per dare corso all’esecuzione dello specifico servizio usufruito dall’utente a partire dal Sito web. La navigazione sul Sito web non comporta il conferimento di dati personali, ma la raccolta degli stessi si rende necessaria per l’evasione degli ordini e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali, la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. Nelle specifiche sezioni del Sito web in cui sono raccolti i dati è pubblicata un’apposita informativa redatta ai sensi dell’Art. 13 del Codice Privacy. Quando necessario, ai sensi del Codice Privacy, la Ditta richiede il consenso dell’utente prima di procedere al trattamento dei dati personali. La Ditta tratta inoltre i c.d. dati di navigazione degli utenti, ossia i dati la cui trasmissione al Sito web è implicita nel funzionamento dei sistemi informatici preposti alla gestione del Sito web e nell’uso dei protocolli di comunicazione propri di Internet. Sono dati di navigazione, ad esempio, gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito web ed altri parametri relativi alla tipologia e al sistema operativo informatico usato dell’utente. I dati di navigazione sono raccolti e trattati dalla Ditta esclusivamente per finalità di carattere statistico sull’accesso e sull’uso del Sito web e per finalità di monitoraggio del corretto funzionamento del Sito web stesso; tali dati potrebbero essere usati a fini di accertamento di eventuali responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito web ovvero realizzati attraverso lo stesso. Fatta eccezione per tale ipotesi, la Ditta conserva i dati di navigazione degli utenti il periodo necessario alle finalità di cui sopra, e i dati potranno essere conservati solo in forma anonima.
Il luogo di conservazione dei dati personali raccolti
I dati personali raccolti saranno conservati e trattati attraverso un sistema elettronico gestito dalla la Ditta che è situato presso il nostro provider. Le caratteristiche e le modalità del trattamento dei dati personali I dati personali forniti volontariamente dall’utente saranno usati dalla Ditta per l’evasione degli ordini, la gestione della registrazione dell’utente al Sito web, l’invio di Newsletter a seguito di iscrizione dell’utente al relativo servizio, la risposta a domande dell’utente e l’invio di informazioni richieste dall’utente. I dati personali raccolti dalla Ditta sono trattati prevalentemente con strumenti automatizzati ma anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, solo per il tempo strettamente funzionale al raggiungimento della specifica finalità di trattamento ed in conformità alle disposizioni vigenti in tema di sicurezza, con particolare ma non esclusivo riferimento all’Allegato B (Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza) del Codice Privacy. Inoltre, i sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’uso di dati personali e identificativi non necessari alle specifiche finalità di trattamento perseguite.
Ambito di comunicazione dei dati personali
La Ditta comunica i dati personali dell’utente nei limiti e con le modalità specificate nella presente Privacy Policy e nell’informativa pubblicata in occasione del conferimento di dati e, in ogni caso, nel pieno rispetto del consenso manifestato dall’utente in occasione della raccolta dei dati, quando richiesto dal Codice Privacy. La Ditta può servirsi di soggetti terzi al fine di evadere i Vostri ordini e fornirVi i servizi specificatamente richiesti. A tali soggetti terzi sono fornite solo le informazioni necessarie all’espletamento delle relative funzioni; i Vostri dati personali sono trattati da tali soggetti terzi per le stesse finalità per cui sono stati raccolti. I Vostri dati personali saranno accessibili all’interno della Ditta solo alle persone che hanno bisogno di conoscerli in relazione alle relative mansioni e in qualità di incaricati del trattamento, per l’evasione degli ordini, per consentire la Vostra registrazione al Sito web, per la risposta a Vostre domande e per inviarVi le informazioni richieste. I dati saranno inoltre accessibili al Responsabile del trattamento, ove nominato. I Vostri dati personali possono inoltre essere comunicati a banche e istituti di credito, professionisti, collaboratori autonomi, partner commerciali della Ditta, terzi di cui la Ditta si serve in relazione alle finalità di trattamento sopra specificate, nonché a chiunque sia legittimo destinatario di comunicazioni previste da norme di legge o regolamentari. I Vostri dati personali non saranno in alcun caso comunicati a terzi per finalità di carattere promozionale e non saranno in alcun modo diffusi. Il conferimento di dati personali Fatta eccezione per quanto descritto in relazione ai c.d. dati di navigazione, il conferimento di dati da parte dell’utente è necessario per l’evasione degli ordini inviati e per la prestazione dei servizi richiesti dall’utente, quali la registrazione al Sito web, l’iscrizione al servizio di Newsletter, la risposta a domande e l’invio di informazioni richieste dall’utente; un eventuale diniego impedirebbe alla Ditta di adempiere i propri obblighi contrattuali, ovvero di fornire all’utente il servizio o le informazioni richieste.
I diritti dell’utente
Ai sensi dell’art. 7 del Codice Privacy e in qualità di interessato, l’utente ha il diritto, in qualsiasi momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, di conoscerne il contenuto e l’origine, di verificarne l’esattezza ovvero chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettifica, di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ovvero di opporsi al trattamento dei dati per motivi legittimi. Per qualsiasi domanda o richiesta relativa al trattamento dei Vostri dati personali siete pregati di contattarci all’indirizzo email indicato nella sezione contatti.