Minestrone alla genovese


Ricette: Primi piatti Primi piatti

Ingredienti:

200.00 g Pasta per minestrone, 100.00 g Fagioli borlotti, 1.00 x Melanzana, 100.00 g Fagiolini, 2.00 x Zucchine, 2.00 x Pomodori maturi, 15.00 g Funghi secchi, 2.00 x Patate, 1.00 x Carota, 1.00 x Gambo sedano, 1.00 x Cipolla, 1.00 x Spicchio di aglio, 1.00 x Mazzetto di basilico, 1.00 x Mazzetto di maggiorana, 2.00 x Cucchiai grana, 4.00 x Cucchiai olio oliva, 0.50 x Verza

Preparazione:

Far ammorbidire i funghi in acqua tiepida. Lavare i fagioli e scolarli, spuntarela melanzana, lavarla, dividerla a dadini, metterla in un colapasta, cospargerla con poco sale e lasciarla riposare per almeno 15 minuti per far perdere l'acqua. Spuntare i fagiolini e privarli degli eventuali filamenti; lavarli e taglirli in 3 parti. Spuntare le zucchine, lavarle e tagliarle a pezzetti. Lavare i pomodori, privarli dei semi e dell'acqua di vegetazione e tritarli grossolanamente. Privare la verza del torsolo centrale, lavare accuratamente le foglie e tagliarle a listarelle. Sbucciare le patate e la carota, lavarle e tagliarle a pezzetti; privare dei filamenti il sedano, sbucciare la cipolla, lavarla; tagliare a pezzetti il sedano e affettare finemente la cipolla. Mettere tutte le verdure in una pentola, versarvi 2 litri di acqua, aggiungere i funghi scolati e tagliati a pezzetti, la maggiorana e l'aglio sbucciato e portare a ebollizione. Salare. Fare cuocere le verdure per circa 1 ora. Unirvi 2 cuchiai d'olio e la pasta, e farla cuocere per 10 minuti circa. Nel frattempo far frullare il basilico, lavato e asciugato, con un pizzico di sale, l'olio rimasto e il formaggio grana. Togliere il minestrone dal fuoco; versarlo nella zuppiera e aggiungere la salsa di basilico e formaggio; mescolare per amalgamare gli ingredienti e servire caldo o tiepido.


IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009

Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.

Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi

PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA

PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.

Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto: spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni; spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.

L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.