IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
Fungo1971
(Pivello)
Risposta di Fungo1971 4 Marzo 2017 09:39
Ciao Lucia,per quello che ho visto io in alpe non ne ho trovati di gemelli ,in faggeta alcuni li ho trovati di qui due mori pesavano nove etti.quello che ho notato io in faggeta che è diversi anni che i funghi si trovavano a macchie di tre quattro cinque.comunque i boschi di faggio sono troppo stressati non c'è un angolo non calpestato o restrellato,bottigliette cartacce un ombrello rotto(tutta roba che io personalmente mi sono messo in tasca e che ho buttato nelo sporco.questo degrado il bosco lo sente e come se lo sente.ciao
Rispondi
lucia
(Squinzia)
Risposta di lucia 8 Marzo 2017 14:44
Ciao Fungo 1971
si da diversi anni purtroppo i boschi sono assaliti da tante persone che della natura non gliene frega niente oltre che rastrelli e soffioni cercano funghi raspando in ogni posto recando al bosco danni enormi
Rispondi
miceto
(Fungaiolo)
Risposta di miceto 4 Marzo 2017 09:40
Mi permetto di rispondere. Io ritengo che NON ci siano stati cambiamenti sui funghi, ma di certo sul territorio e sul numero di cercatori SI'. Questo influisce direttamente sull'aspetto del fungo (carpoforo) al momento dell'avvistamento e della raccolta. In parole semplici, oggi rispetto a 30anni addietro è assai più difficile trovare funghi, semplicemente perchè hanno poco tempo di svilupparsi. A mio avviso è l'unico "cambiamento" che ho notato.
Quando parlo di territorio, mi riferisco (per esempio) alle evidenti differenze che si riscontrano tra cercar funghi nella Carinzia Austriaca, rispetto alla nostra Emilia o Liguria che sia. Saluti a tutti.
Rispondi
Carbonaia
(Squinzia)
Risposta di Carbonaia 4 Marzo 2017 14:01
Ciao Luci....io nel 2016 non ho visto un fungo....per me è cambiato tutto, le stagioni, il tempo.. e anche le persone...
Rispondi
lucia
(Squinzia)
Risposta di lucia 8 Marzo 2017 14:51
Ciao Nicola
vado pure io in Carinzia dove trovare funghi li non è difficile ,mentre invece da noi è sempre più difficile causa le troppe persone che calpestano il bosco.Però ho anche notato che ora difficilmente si trovano fungaie, ma funghi sparsi e non più di due o tre (nelle zone che frequento io)ma tu hai notato anomalie in loro ?
Rispondi
selvo73
(Pivello)
Risposta di selvo73 7 Marzo 2017 20:04
quoto!..
Rispondi
dueotto
(Grande Fungaiolo)
Risposta di dueotto 8 Marzo 2017 18:43
Ciao Lucia; i funghi non sono diminuiti o cambiati, certo invece sono aumentati i fungaioli trainati dai social e dalla "notorietà" di un filmato con 2 funghi su facebook . Interessante invece sarebbe confrontarsi su alcuni aspetti che negli anni ho osservato nei funghi : annate con funghi sani e annate con funghi bacati, annate con funghi gemelli e annate con gambi deturpati, con gambi "bronzati" alla base, con cappelli "fessurati". La cosa straordinaria è che sono così dal Trentino alla Calabria..Misteri della natura e, per fortuna, non delle modificazioni genetiche..
Rispondi