IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
Cavagno
(Pivello)
Risposta di Cavagno 13 Settembre 2018 15:21
Gente ma di funghi in val taro non ce n'è!!!!!
Andate per boschi a spender soldi e basta.
I funghi sono in altre valli dell'appennino parmense!
Rispondi
BONGE69
(Pivello)
Risposta di BONGE69 13 Settembre 2018 15:27
La valle dei morti sempre più Morta
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 13 Settembre 2018 16:40
Maledizione della siccità...
X Cavagno, hai ragione del resto la tabella eloquente, ripeto però non esageriamo su queste altre zone della montagna parmense, si qualcuno ha fatto belle raccolte ma molta gente con 2 o 3 funghi...Come sempre vanno conosciuti i luoghi etc.
Rispondi
simo81twin
(Pivello)
Risposta di simo81twin 14 Settembre 2018 09:17
la valle morta è la val taro patria del IGP , in altre vallate del parmense ci sono state ottime buttate come accade da anni... o da quando hanno messo il tesserino a 20€. Per questo scrivo maledizione del tesserino a 20€, fino a che era a meno i funghi nascevano, hanno voluto strafare e guadagnare soldi e il dio fungo li ha puniti giustamente!! Quest'anno credo faranno pochi permessi e gli sta ben fatto. Come spero vada poca gente alla fiera del fungo IGP che non c'è.. a comprar funghi rumeni
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 14 Settembre 2018 09:28
Vabbé adesso non scomodiamo nostro Signore. La siccità è un problema gravissimo che va ben al di là dei funghi, il rischio si chiama desertificazione!, e a quanto pare è tutta opera umana... Detto questo 20 euro per un biglietto sono una esagerazione palese.
Rispondi
pici
(Pivello)
Risposta di pici 14 Settembre 2018 10:40
La valle morta qualche fungo comincia a farlo. Finalmente così respireranno altre valli prese d'assalto...e semi-distrutte. Avevo scritto tempo fa della "maledizione"....non per creare leggende metropolitane.....semplicemente per rimarcare l'assurda gestione fatta da anni nella Valtaro. Capisco creare un buon marketing territoriale intorno al fungo....ma arrivare alla Gardaland del fungo...no! Tra tesserini folli, tabelle di crescita, BB all inclusive con funghi, manifestazioni, ...ti ritrovi boschi devastati già a maggio! A prescindere dal meteo......
Rispondi
simo81twin
(Pivello)
Risposta di simo81twin 14 Settembre 2018 11:34
in valle morta di funghi ce ne sono pochi pochi pochi pochi... cesti vuoti o qualche fungo a testa.. non vale la pena di sicuro
Rispondi
pici
(Pivello)
Risposta di pici 17 Settembre 2018 11:56
Sicuro?
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 14 Settembre 2018 11:55
Pici la penso come te. Per altro io continua a ritenere, non ci vuole una laurea in economia, che il fattore "autostrada" ha fatto la fortuna/sfortuna della vallata. Di certo il fenomeno è fuori controllo, anche se il problema principale trascende i funghi, è la siccità.
Rispondi
pici
(Pivello)
Risposta di pici 14 Settembre 2018 12:38
mah...più che autostrada...parlerei di autostrada digitale. Basta una tacca sulle tabelle...un post su facebook...un msg di WA......
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 14 Settembre 2018 15:04
C'è pieno anche con una tacca... credimi. Cmq non sottovalutare la variabile "autostrada".
Rispondi
pici
(Pivello)
Risposta di pici 14 Settembre 2018 16:27
Non mi sembra che in valnure e val d aveto arrivi l autostrada...e pure lì... Tra l altro.....praticamente esci a Solignano.... hihihi
Rispondi