IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 19 Ottobre 2019 21:45
Ciao Mabos..eri troppo alto sul Penna
Devi stare più sotto , sono bassi e parecchi.
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 19 Ottobre 2019 21:59
Ciao, se sei stato troppo alto Probo dice bene. Sopra i 1300 c'è pochissimo e io conosco solo quelle altezze. Poco anche ad Albareto, confermo, 10 km e 8 ore per rimepire il cestino su fungaie: c'erano edulis belli grossi e maturi ma di crescita nulla e in basso qualche rosso mangiato dai roditori. I funghi ora sono in Lunigiana infatti ad Albareto non c'era quasi nessuno surreale mai vista così poca gente, specifico però che non sono stato in castagneti, magari sui 600-800 metri c'era a bolle la buttata, ma io, appunto, non sono un fungaiolo e arrivo dove arrivo andando solo il sabato e raramente infrasettimanale. Cmq una speranza: c'era molto caldo anche in alto...
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 19 Ottobre 2019 22:12
Ok , do' un'altra indicazione dal passo del bocco ..tutto giù verso il penna..si fa' il cesto in meno di 2 ore , state sui 1000mt ..ma non più in alto.
Da probo e viva la focaccia!
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 19 Ottobre 2019 22:42
Grazie dell'indicazione, so per certo che hanno trovato molto negli ultimi giorni dove dici tu, però sai come è: chi non conosce posto (che per altro è un pò fuori mano...) in un giornata di pioggia rischia di sbagliare versante, etc. Sta di fatto che al momento è il posto migliore in Val Taro.
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 23 Ottobre 2019 18:37
Confermo quanto detto in precedenza , se si sta bassi ( 800- 1000 mt) ci si diverte..😁
Ieri ho fatto il pieno di pomeriggio..
E peccato ,perché altresì ho trovato tantissimi porcini grandi da polenta..lasciati al loro posto.
Tutti ne avevano
Da Probo e w la focaccia!
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 23 Ottobre 2019 18:40
Vediamo se carica la foto
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 23 Ottobre 2019 18:41
Macché
Rispondi
filippo78
(Pivello)
Risposta di filippo78 23 Ottobre 2019 23:08
Salve Probo novità zona Penna di questi ultimi gg
Rispondi
mauro58
(Pivello)
Risposta di mauro58 23 Ottobre 2019 23:26
Sul sito di un noto agriturismo mettono foto con chili di funghi, dove li trovano se c’è poca roba mah!!!
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 24 Ottobre 2019 09:32
mauro58 qualche posto che butta forte c'è e non è il classico "Albareto" a quanto pare. Santa Maria del Taro è uno di quei posti (ma la zona è vastissima e valla a conoscere...), poi c'è Succisa, Guinadi. Immagino che loro indirizzino i loro clienti in quei luogi essendo ben informati.
Rispondi
sasha
(Pivello)
Risposta di sasha 24 Ottobre 2019 10:26
Buongiorno ragazzi,una domanda,nel forum è possibile mandare messaggi privati?
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 24 Ottobre 2019 11:29
una volta si poteva cmq se sai dove trovano i funghi che postano sul noto Agriturismo ti dò anche il cellulare non solo l'email! :-D
Rispondi
sasha
(Pivello)
Risposta di sasha 24 Ottobre 2019 12:18
Se mi dici qual'è il noto agriturismo te lo dico😁
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 24 Ottobre 2019 13:39
Beh credo che mauro58 si riferisca al mitologico Funghi & Fate che fa sfoggio di foto con i propri ospiti di mega tavolate di funghi anche in questi gg in cui Albareto non sembra così produttivo. Alcune zone limitrofe lo sono però...
Rispondi