Forum
Elenco completo Aggiorna pagina

probo
(Giovane Fungaiolo)
Se qualcuno si ricorda.. (15)
Data del post 27 Ottobre 2019 21:04
| Ultima risposta
29 Ottobre 2019 21:04 -
max 76
Ciao a tutti..qualche anno fa chiesi se qualcuno trova ancora questo tipo di edulis, i testa nera .
Perché questo tipo di porcino cresceva solo sul monte Penna , almeno nelle zone che frequento io..
Sono diventati introvabili..addirittura spariti già da qualche anno, erano bellissimi ed a dire di molti, anche profumatissimi
15 Risposte
Rispondi
Esegui il login per accedere alle funzioni aggiuntive del sito e poter scrivere nel forum.
Se non lo hai ancora fatto
clicca qui e registrati
alexalex
(Pivello)
Risposta di alexalex 27 Ottobre 2019 23:12
Scusa non capisco: intendi i Boletus Aereus, meglio conosciuti come i "porcini neri" o i "bronzini"? Quelli nella tua foto mi sembrano tutti Boletus Edulis Edulis
Rispondi
dueotto
(Grande Fungaiolo)
Risposta di dueotto 27 Ottobre 2019 23:32
Ci sono sempre, più spesso in alto e con temperature più basse
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 27 Ottobre 2019 23:39
Grazie dueotto, avevano colorazione del cappello tendente al nero ( quelli della foto sono appunto di quella zona..) però si trovavano anche tra settembre / ottobre
Cmq.qualcosa deve essere cambiato...
Grazie x il tuo i tervento , prezioso come sempre.
Rispondi
strip
(Pivello)
Risposta di strip 28 Ottobre 2019 07:39
Sono edulis del freddo;almeno mi sembra che si chiamano così, ma il freddo non c'è più.
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 09:24
Ciao probo....premetto che nn sono un gran intenditore di speci..anche se quelli di strip a me sembrano 3 Rossi...Non so se intendi questi...vediamo se li carica
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 09:26
È un po sfuocata ma li in mezzo qualcuno con cappella scura con sfumature bronzee c'era....risalgono all'ottobrata avvenuta nel 2017
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 09:27
E questi...sempre lo stesso giorno
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 09:30
O se no questo di quest'anno
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 09:33
O se no non ho capito una cippa 😂😂😂che è più probabile
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 28 Ottobre 2019 21:40
Ciao Max, quelli di strip sono rossi pinophilus..evidentemente non hai mai trovato questo tipo di edulis.
Se fai un raffronto con le foto che hai postato,si nota parecchio la differenza .
Sono ( .. erano...) di colore come dire: bruciato.
Faccio notare una cosa, nell'entroterra ligure si trovavano solo sul Penna circa una quindicina di anni fa.
Poi come dicevo spariti..Aumentarono i rossi e piano piano scomparvero questi.
Vero che gli edulis hanno più colorazioni...
Ma neri così messi nel cesto facevano un figurone.
Sicuramente può essere che Dueotto abbia ragione, tra altezza e temperatura, fatto sta che non si trovano più..peccato.
Facevano in macchia, e anche nel mirtillo
Da Probo e w la focaccia.
P.s.ho messo un post x eventuale pranzo..vieni? Ammesso che si faccia.
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 29 Ottobre 2019 21:04
Allora sicuramente nn li ho mai trovati anche xké se dici che facevano solo su quella montagna.....x il pranzo no grazie😊ma fa molto piacere il fatto di avermelo chiesto😊cmq x un caffè x fare conoscenza quello molto volentieri se si riesce a combinare....ciaoooo😉
Rispondi
pici
(Pivello)
Risposta di pici 28 Ottobre 2019 11:53
ci sono....ci sono. E non solo al Penna. Ora non ho foto sotto mano...ma ci sono. Spesso accompagnati dai primi freddi...
Rispondi
max 76
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di max 76 28 Ottobre 2019 13:47
Infatti mi sembra difficile che una determinata specie cresca solo in una determinata zona
Rispondi
probo
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di probo 28 Ottobre 2019 21:41
Se trovi le foto . .
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 28 Ottobre 2019 16:30
Ciao, per me conta anche l'esposizione e il terreno, lo dico perché più o meno li trovo sempre negli stessi posti. Tendenzialmente in alto dove la terra è abbastanza scoperta e c'è un po' di erba ma non è che sia una regola effettivamente... Sono cmq edulis, come i bianchi sottofoglia...
Rispondi