IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
lucia
(Squinzia)
Risposta di lucia 25 Giugno 2020 23:32
Ciao Radura sotto il rettangolo dove hai scritto trovi scegli il file.seleziona e metti la foto
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 26 Giugno 2020 11:50
GRAZIE
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 26 Giugno 2020 18:29
Quasi mi vergogno a postare questa foto(se ci riesco)ma x me è cmq il primo
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 29 Giugno 2020 21:03
Ciao
Non vedo la tua foto... hai cliccato su "scegli file"?
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 30 Giugno 2020 11:42
Si ma non la carica
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 1 Luglio 2020 16:31
Hai visto che c'è una dimensione massima (2MB) e deve essere in formato JPG?
Forse è questo il problema?
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 1 Luglio 2020 18:57
Si è come dici tu
Quindi lo posso risolvere?
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 7 Luglio 2020 20:19
Sicuramente visto che riusciamo tutti a pubblicare, prova ancora!
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 8 Luglio 2020 16:22
Riproverò
Comunque grazie Cecilia
Sei la mia francese preferita!
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 4 Agosto 2020 21:33
Ahahah! Sono forse l'unica francese che conosci allora?! :)
Vedo che sei riuscita a pubblicare la foto!
Io nel mio giardino ho il timo e la verbena della provenza (portati da mia mamma), alloro, rosmarino e origano :)
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 13 Luglio 2020 11:35
In attesa dei funghi ottimista coltivi gli aromi x cucinati!
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 13 Luglio 2020 11:35
In attesa dei funghi ottimista coltivi gli aromi x cucinati!
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 13 Luglio 2020 11:37
In attesa dei funghi ottimista coltivi gli aromi x cucinati!
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 13 Luglio 2020 11:38
O niente o troppo!
Rispondi
radura
(Giovane Fungaiola)
Risposta di radura 5 Agosto 2020 12:32
Sei l'unica francese che conosco ma sono certa che anche se ne conoscessi Mille saresti cmq la preferita
Verbena in cucina? Come si usa?
Pensavo che la Verbena fosse utilizzata in profumeria cosmetologia o per allontanare i vampiri
Quella che vedi in foto è banale menta selvatica x me indispensabile sui funghi gradevole con altre verdure tipo zucchini o melanzane e su misti come caponata o ratatouille
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 6 Agosto 2020 20:31
Ciao!
Ho visto che in Italia la verbena è intesa come fiore.
Devo trovare un attimo e farti una foto. Io sono di Parigi ma mia mamma vive in provenza. In provenza hanno tutti un cespuglio di verbena (verveine citronnelle, guarda su google). Sono solo foglie. Se passi la mano dentro poi tutta la tua mano sa di limone. Si raccoglie la quantità di foglie che si vuole fare seccare poi le usi come tisane. E' rilassante e aiuta la digestione.
Per dire quando mangi troppo a natale, bevi questo dopo e dormi come un bebè :)
Io adoro il profumo del cespuglio e la tisana è buonissima, tant'è che è l'unica che piace a mia figlia da quando era piccolina.
Rispondi