IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 1 Ottobre 2020 19:42
Giusto e io direi di più: l'anno scorso ebbi una discussione su facebook con un importante esponente delle Comunalie per una giornata prevista come allerta rossa in cui ovviamente un avventuriero si inoltrò sul Monte Penna, si perse e rimase mezzo assiderato, salvato infine dal Soccorso Alpino sotto il diluvio. Mi si rispose che nessuno poteva fermarlo avendo pagato il biglietto e io risposi che quando vogliono sanno dove mettere le sbarre... Direi che quando l'allerta meteo è rossa o arancione come i Comuni chiudono le scuole e altri servizi per tutelare la popolazione così dovrebbero fare le Comunalie. Oltre a mettere a repentaglio la propria vita in questi casi si mette a repentaglio quella dei soccorritori.
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 1 Ottobre 2020 22:28
All'ultima allerta, avevo la divisa della protezione civile pronta sulla sedia, ero sul divano, sotto la coperta, stufa accesa e dicevo da sola "ma speriamo che non ci siano fungaioli in giroooooo" :) ero congelata solo al pensiero di dovere uscire :)
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 1 Ottobre 2020 22:31
Scusa merk ma certa gente se la va a cercare....non servono le sbarre serve il buon senso che è cosa rara....e serve pagare gli interventi x coloro che si perdono...cosi magari la prossima volta ci pensano prima di fare gli idioti.....perdono per i termini ma la compassione mi è passata da tempo xke quando vedo certi numeri mi vien voglia di prenderli a bastonate
Rispondi
Il Lupo
(Pivello)
Risposta di Il Lupo 2 Ottobre 2020 11:38
Tranquillo l'intervento di soccorso se lo pagano loro e salato anche...
Poi i deficienti non li ferma nessuno....come quelli che vanno nel bosco di notte...
Quelli delle comunalie però oltre che fare incasso cosa fanno ??....
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 1 Ottobre 2020 22:32
dagli delle legnate cecy😂😂😂
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 1 Ottobre 2020 23:18
Se vi trovo io faccio finta di non conoscervi 🤣
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 2 Ottobre 2020 16:05
Sono d'accordo con la responsabilizzazione individuale, però sappiamo che non basta praticamente mai... E' per questo che in alcuni casi ci vogliono delle regole. Con allerta meteo rossa non si và punto e chi và viene sanzionato. Le Comunalie qualcosa in più potrebbero cmq fare anche rispetto a chi và di notte etc. Paghiamo 15 euro molto volentieri però si chiederebbe anche qualcosina in più, il divertimento è tale se non si vedono certe scene poco edificanti e conta più dei kg di funghi, almeno per me.
Rispondi
miceto
(Fungaiolo)
Risposta di miceto 3 Ottobre 2020 16:07
Concordo pienamente!
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 3 Ottobre 2020 22:39
Ho appreso oggi da Nicolò Oppicelli e altri che in Val D'Aveto (GE) confinaria con la Val Taro/Ceno la cosa è già operante: nei giorni in cui è prevista allerta rossa non si può andare a funghi, le comunalie e conosorzi non possono vedere e la responsabilità ricade interamente sul singolo che si avventura irresponsabilmente. In montagna un temporale forte può sempre capitare, bisogna essere preparati e seri, ma che singoli si avventurino a funghi (A FUNGHI!!!) in emergenza climatica mentre ponti crollano e persone spariscono (vidi il dramma del cuneese) e le Comunalie gli vendono pure i biglietti, quindi legittimandoli, è a mio avviso più che sconcertante. Se si infortunano i soccorritori poi che facciamo? Io mi rifarei legalmente anche sulle Comunalie che hanno venduto il biglietto. Seguiamo gli esempi migliori, tipo quelli della Val D'Aveto, o altrimenti sorge il ragionevole sospetto che a contare sia solo la vendita del biglietto... Invece di dividere zone alte, zone basse, parcheggi, etc, si mostri consapevolezza adottando misure di buon senso che altri hanno già adottato.
Rispondi
max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 4 Ottobre 2020 10:09
Merk....che conta solo la vendita del biglietto e ogni comune vuole la sua fetta di torta non è un ragionevole sospetto....ma una triste realtà.....non so quanti anni hai tu...io 44...ma da bambino ricordo ancora quando facevano pagare solo quando c'era una certa crescita....e non quando i funghi erano sporadici
Rispondi
Amerigo
(Pivello)
Risposta di Amerigo 4 Ottobre 2020 11:09
Ieri sera andato a fare un giro a villa cella(rezoaglio ge) solo per
- annusare-il bosco e la ragazza del agriturismo si è rifiutata di farci il permesso se non fossimo tornati da lei alle 17.30 e sconsigliandoci di entrare nel bosco ...erano le 16...quindi non tutti i guardiani sono uguali...
Rispondi
merk
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di merk 4 Ottobre 2020 11:56
Ciao Max, sono ai 50... e anche io ne ho viste... è davvero brutto che si abbia l'impressione che il biglietto venga prima di tutto, sopratutto in giornate tragiche come ieri. Penso che le Comunalie dovrebbero prevedere casi del genere, e evitare situazioni potenzialmente pericolose. Visto che gli esempi non mancano direi che se non sono troppo prese a dividersi in zone alte e zone basse sarebbe meglio concentrarsi su questi aspetti. Le cose belle si fanno in sicurezza e se esistono dei banditi del bosco che vanno sempre e cmq fatti loro, si sanzionino quando si prendono e si assumano tutta la responsabilità anche di fronte ai soccorsi delle loro azioni.
Rispondi
Thomas Lehmann
(Pivello)
Risposta di Thomas Lehmann 14 Ottobre 2020 07:10
Hallo, wie geht es dir?
Rispondi