IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
miceto
(Fungaiolo)
Risposta di miceto 21 Aprile 2021 09:10
Penso che quell'APP non faccia altro che "riassumere" i dati pluviometrici.....quello che insomma già molti di noi tengono sotto osservazione. Del resto non è un segreto sapere che esiste un legame tra acqua e crescita funghi....
Rispondi
dueotto
(Grande Fungaiolo)
Risposta di dueotto 22 Aprile 2021 17:18
Ciao Marcello cos’hai combinato con il piede?? Neanche poter dire che è successo sul campo!!😂 scherzo naturalmente guarisci in fretta che ormai è tempo...avevo visto qualche anno fa questo sito che allora era in costruzione.. va bene per i Nomadi del fungo 😂 ma bisognerebbe abbinare vento, temperature notturne e diurne e chi più ne ha più ne metta.. mi sembra molto complicato
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 23 Aprile 2021 08:56
Ciao Aldo, grazie... eh incidente domestico... La sedentarietà rimbambisce: ho preso una banale storta andando dal divano alla cucina e crac!
Meglio adesso che a ottobre!!!
Si, sarebbe bello avere una previsione affidabile delle nascite, ma le variabili sono troppe...
Tutto bene dalle tue parti?
A presto.
Marcello
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 23 Aprile 2021 08:59
Si si infatti è una raccolta di dati dalle varie stazioni. Boh forse utile se uno non ha un osservatorio diretto sul campo o il tempo di spulciare i vari dati arpa (Come faccio io povero cittadino che vive lontano dalle zone "calde").
Un saluto
Marcello
Rispondi
Beppe4444
(Pivello)
Risposta di Beppe4444 29 Aprile 2021 17:32
Ciao io l'ho tenuta d'occhio negli anni passati ma non mi ha entusiasmato. Personalmente ritengo più affidabile guardare 3B Meteo con i dati storici.
Solitamente quando segnano almeno 3mm di pioggia non sbagliano nelle 48 ore.
Comunque la mappa che ho trovato e che ritengo più affidabile per me rimane
https://www.meteofunghi.it/<br />
Adesso non è aggiornata e anche durante la stagione l'aggiornano ogni settimana/ 15 giorni però è quella che ritengo migliore.
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 3 Maggio 2021 14:18
Grazie delle segnalazioni, in effetti ho scoperto da poco quella funzionalità di 3b Meteo. Sembra interessante. La metteremo alla prova...
Ciao
Rispondi
Beppe4444
(Pivello)
Risposta di Beppe4444 3 Maggio 2021 16:30
Si io la guardo sempre perchè poi posso confrontare anche l'andamento delle temperature e dell'acqua nei vari mesi/anni.
Ciaoooo
Rispondi