Forum


Elenco completo Aggiorna pagina
 

Thymallus
(Fungaiolo)
Siccità (6)
Data del post 29 Giugno 2022 09:48 | Ultima risposta 19 Agosto 2022 13:46 - Ugo

Buongiorno a tutti.
Una domanda agli esperti, tanto per stimolare qualche commento.
Pensate che questa terribile e prolungata siccità possa in qualche modo danneggiare il micelio e pregiudicare la buttata autunnale?

Bah, a prescindere dai funghi la situazione ambientale è da piangere.
Saluti
Marcello

Rispondi

6 Risposte


max 76
(Grande Fungaiolo)
Risposta di max 76 29 Giugno 2022 17:35

Ciao Marcello....premetto che non sono un esperto quindi ti giro il mio pensiero con buona pace del tuo animo😂😅.....io penso che non influisca ma che debba piovere nel modo e nel momento giusto,giugno ad es.ne è stata una prova (ovviamente parlo delle mie zone)....ormai da anni ho notato che certi vecchi detti causa cambio del clima si sono andati a far benedire....quindi x me conta solo il momento punto

Rispondi


dueotto
(Grande Fungaiolo)
Risposta di dueotto 2 Luglio 2022 08:24

Caro Marcello bentornato!! Ha completamente ragione Max per fortuna 😃 vediamo se agosto regalerà un po’ d’acqua e a settembre pochi o tanti nasceranno. Il punto non è nascono o no. Il cambiamento che deriva dalle folate africane riguarda più la durata della nascita. Negli ultimi 2 anni ma in particolare quello scorso le poche buttate sono durate qualche giorno. In tempi lontani giugno era un mese di funghi. Oggi se non capiti nella settimana giusta raccogli relitti salvo qualche eccezione.

Rispondi


Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 2 Luglio 2022 18:39

Grazie del riscontro.
Faccio mie le vostre riflessioni.
E W la pioggia quando ci vuole…
Marcello

Rispondi


ZAGOR
(Giovane Fungaiolo)
Risposta di ZAGOR 14 Agosto 2022 16:40

Il micelio viene danneggiato dalla siccità prolungata .Eccome. E se perde la propaggini più superficiali si ritira in profondità pronto a riprendersi ed a micofruttificare appena le condizioni meteo sono favorevoli. Inoltre con le condizioni meteo giuste , molte spore latenti sul terreno formeranno nuovo miceli e quindi nuove micofruttificazioni. Sui boleti che si sviluppano in ambienti termofili come aereus od aestivalis con le condizioni giuste ed i terreni caldissimi che ci sono , potrebbero bastare una decina di giorni....quindici al massimo. Con gli edulis ed i pinicola ci vuole più che altro una reiterazione delle condizioni favorevoli. Quindi piogge meglio distribuite ed intercalate magari da qualche gg di pausa per permettere al terreno di assorbire al meglio la pioggia caduta. Poi ci sono appunto situazioni diverse ottime proprio per ambienti termofili , dove violenti temporali che scaricano molti mm in poco tempo, o meglio ancora una forte ed intensa grandinata ( non necessariamente distruttiva....ma che faccia accumulo a terra ) , creano condizioni per uno shock termico che pare aiuti tantissimo le bollate di neri ed estatini con ovuli a concludere il tutto. Però appunto sono bollate di pochi gg in zone ristrette e nate in condizioni ancora di caldo. Ma se ci capiti dentro.....ti carichi.
Sembra che le condizioni estreme di questa estate stiano cambiando.....speriamo in un autunno con qualche soddisfazione fungina.
Un grande saluto ed un abbraccio a tutti

Rispondi


Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 18 Agosto 2022 07:16

Zagor, che bello rileggere le tue spiegazioni!!
Grazie!!
Un saluto
Msrcello

Rispondi


Ugo
(Pivello)
Risposta di Ugo 19 Agosto 2022 13:46

Buongiorno, la risposta di Zagor, veramente esaustiva.
Grazie.
P.S. I primi di Luglio, ho fatto un giro ad Albareto, zona in cui vado da oltre 35 anni, piccolo bottino (6).

Rispondi

Rispondi

Esegui il login per accedere alle funzioni aggiuntive del sito e poter scrivere nel forum.
Se non lo hai ancora fatto clicca qui e registrati


Login