IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
camillone
(Pivello)
Risposta di camillone 24 Agosto 2016 23:25
Ciao ,,Porcione .. non conosco la situazione in Trentino o in Alto Adige (non sono la stessa cosa).. In Austria la raccolta consentita è di 2 kg al giorno per persona .. In anni di grossa buttata ci vuole poco per fare la quota, non quest'anno..
Personalmente ci vado con la famiglia e trascorro sempre qualche giorno approfittando di D panorami, natura e servizi impeccabili .. Non sono unassatanato fungaiolo e, soprattutto, raccolgo solo per me è la mia famiglia (NON VENDO NIENTE !!!!!!!) e ti garantisco che la quota basta e avanza ..
Più che eludere la forestale io penso a divertirmi e godermela !!!
Rispondi
porcione1
(Pivello)
Risposta di porcione1 25 Agosto 2016 15:27
Grazie Camillone per avermi risposto, sei stato molto gentile pero' sei andato un po' fuori tema. Sappiamo benissimo che anche in questo forum c'è gente che negli anni buoni arriva a cogliere 10-20-30 kg al giorno così mi chiedevo se la rischiassero punto e basta o se comunque avessero delle "strategie".
A proposito: garantisco che non sono una della forestale .......... ma volevo solo soddisfare una curiosità e forse chissà che un domani certe "dritte" non potessero risultare utili perché quando il bosco e' pieno (l'ultima volta a me e' capitato nel 2009 .........) non so in quanti tornano a casa dopo 2 ore e lasciano per terra tanto ben di dio (senza la necessità di venderli ma solo per il piacere di coglierli e poi regalarli).
Rispondi
pictors
(Fungaiolo)
Risposta di pictors 29 Agosto 2016 22:39
eccoti le strategie ....così ti puoi regolare onde evitare imprevisti ...la traduzione perdonami ma x me è molto difficile ma sono sicuro che alcuni passaggi li comprenderai ...in bocca al fungo ...che bei momenc
Rispondi
porcione1
(Pivello)
Risposta di porcione1 30 Agosto 2016 19:48
Tutto molto chiaro, dialetto bergamasco ............
Che bei momenc ........
Rispondi