IL CONSORZIO DI TUTELA DELL’I.G.P. FUNGO DI BORGOTARO nell’anno 2024 ha partecipato ad un progetto della Regione Emilia Romagna per la concessione di contributo finalizzato alla promozione economica dei prodotti agroalimentari Legge Regionale n. 16/1995 Bando 2024. E’ stato approvato con delibera Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 384/24, domanda presentata dal Consorzio per la Tutela dell’I.G.P. Fungo di Borgotaro, CUP E48H24000610009
Descrizione progetto: partecipazione alle Fiere dedicate al fungo porcino di Borgo Val di Taro e Albareto per l’anno 2024.
Nei 2 week-end 14-15/9/24 e 21-22/9/24, presso la 49^ Fiera del Fungo IGP di Borgo Val di Taro: spazio stands occupazione plateatico, allacciamenti e servizi
PIAZZA MANARA: Spese di plateatico 100 mq. con fornitura e montaggio di stand di dimensione 12 mt x 6 mt con pavimentazione € 2.000,00 oltre IVA
PIAZZA XI FEBBRAIO: spese di plateatico 150 mt. Con fornitura e montaggio di stand di dimensione 18 mt per 6 mt con 24 tavoli per degustazioni 80 cm x 220 cm e relative sedute, banco cucina e zona magazzino, e stand di rappresentanza di mt 4 x 4 con pavimentazione in legno per officina del gusto € 3.000,00 oltre IVA.
Nei giorni 4-5-6/10/24, all’interno della 27^ Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto:
spazio stand espositivo dedicato nella parte centrale della Fiera, struttura centrale PALAFUNGO, e postazioni 4 x 8 mt compresa fornitura elettrica, spazi dedicati all’interno dell’area show cooking/degustazioni;
spazi dedicati all’interno dell’area convegni e sicurezza notturna area espositiva € 2.500,00 oltre IVA.
L’importo ritenuto ammissibile dalla Regione Emilia Romagna col Bando è stato di Euro 7.500,00, esclusa IVA, le spese effettivamente sostenute e documentate sono state di Euro 7.500,00 esclusa IVA, e il relativo contributo a fondo perduto del 70% che verrà assegnato al Consorzio dalla Regione sarà di Euro 5.250,00, e rimborsato nel 2025.
lombmauro
(Pivello)
Risposta di lombmauro 6 Novembre 2016 10:26
Guarda effettivamente sono stati tre anni veramente " magri" fidati
Rispondi
nardi
(Squinzia)
Risposta di nardi 6 Novembre 2016 12:14
Sicuramente in questi tre anni non c'e mai stato motivo ahimè di venire fin da Perugia
Rispondi
porcione1
(Pivello)
Risposta di porcione1 6 Novembre 2016 14:04
A mia memoria:
2009 5 pallini
2010 4 pallini
2011 3 pallini
Dal 2012 al 2016 forse un'altra volta 3 pallini per pochissimo.ù
Nel frattempo per il motivo sopra riportato qualcuno l'ha soprannominata " la valle morta".
Io che l'ho scoperta e conosciuta il 9-10 ottobre 2009 mai e poi mai avrei immaginato potessero passare così tanti anni senza buttate degne di nota.
Eppure e' successo.
Ciao
Rispondi
diegoa
(Pivello)
Risposta di diegoa 6 Novembre 2016 14:51
La corrispondenza pallini/crescita non è così rigorosa, almeno non ovunque. Nel 2013 anche con due pallini si è trovato molto bene in almeno due comunale, non le più frequentate, e per qualche settimana.
Molto bene vuol dire che valeva assolutamente la pena di venire da Milano, e aggiungerei anche da Perugia.
Gli anni successivi sono stati molto molto scarsi.
Saluti
Diego
Rispondi
lucia
(Squinzia)
Risposta di lucia 6 Novembre 2016 16:49
Ciao
come già ti hanno detto gli altri sono tre anni che i funghi li trovano solo i veri conoscitori dei boschi ed i locali.
Rispondi
lucia
(Squinzia)
Risposta di lucia 6 Novembre 2016 16:50
Ciao
come già ti hanno detto gli altri sono tre anni che i funghi li trovano solo i veri conoscitori dei boschi ed i locali e pure loro per trovarli fanno tanta strada nel bosco
Rispondi
mn78
(Fungaiolo)
Risposta di mn78 7 Novembre 2016 11:46
Se i funghi fossero venuti secondo te non avrebbero aumentato i pallini? ??? Anzi un merito gli va dato a chi aggiorna la tabella di non aver dato false illusioni non credi ??? È loro interesse se ci fossero i funghi aumentarla
Rispondi
franco.barollo
(Pivello)
Risposta di franco.barollo 8 Giugno 2020 18:03
Scusami Lucia, come mai te ghe la lingua fuori cosa significa
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 7 Novembre 2016 17:26
Ciao.
Guarda che di solito, per quello che leggo, "l'accusa" ai gestori è opposta, cioè alzare la tabella per far andare più gente, soprattutto nei weekend.
Perciò figurati quanti pochi funghi sono venuti in questi anni...
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 11 Giugno 2020 10:07
Strano caso di omonimia, che tradisce altre passioni....
Leggendo ho pensato per un attimo di avere una doppia personalità....
Ciao e piacere di conoscerti.
Marcello
Rispondi
franco.barollo
(Pivello)
Risposta di franco.barollo 8 Giugno 2020 17:47
Salve tosi come sete , in dove crescono i funghi dopo questa pioggia i dovrebbero uscire il Re del fungo
Rispondi
franco.barollo
(Pivello)
Risposta di franco.barollo 8 Giugno 2020 17:51
Salve tosi come steo , dove crescono i funghi dopo questa pioggia dovrebbero uscire , il Re del fungo
Rispondi
Thymallus
(Fungaiolo)
Risposta di Thymallus 11 Giugno 2020 10:04
Ciao.
Strana accusa... di solito avviene il contrario... cioè a tabella si muove senza veri riscontri positivi.
Io l'ho scoperta nel 2009 per caso, con 5 tacche fisse per un mese. E cavolo se i funghi c'erano....
Poi qualche anno magro, ma l'anno scorso ci sarebbero volute 6 tacche...
Ciao
Rispondi
DELO78
(Pivello)
Risposta di DELO78 11 Giugno 2020 22:42
...nn so voi ma io l anno scorso ho cavato e anche tanto...nn si può certo dire sia stata un annata magra...altrimenti si dichiara il falso...piu volte sono andato con crescita che indicava SCARSA e invece i miei 5/6 kg li trovavo sempre...
Rispondi
Nicola79
(Pivello)
Risposta di Nicola79 12 Giugno 2020 08:37
io so per certo che qualcosa si trova in zona montegroppo sia in basso che in alto ma roba per locali o per chi conosce bene e comunque se speri che te lo dicono di questi periodi te lo scordi!!!
non c'entra la tabella anche perche' non puo' essere indicativa mai.
esempio ci sono i funghi? l'aumentano solo dopo che hanno raccolto o cominciato a raccogliere
non ci sono i funghi? qualche pallino in stagione appare sempre perche' aiuta la comunalia e ci sta!!!
morale fatevi degli amici conoscenze che vi possano aiutare a sapere qualcosa e comunque se non andate a verificare arriverete sempre tardi ciao a tutti
Rispondi
CeciliaM
(Giovane Fungaiola)
Risposta di CeciliaM 18 Giugno 2020 22:03
Ciao a tutti
Vorrei sottolineare che questo post data del 2016 :)
Le tabelle vengono aggiornate con dati verificati.. Poi ovviamente c'è chi trova di più, chi trova di meno, chi non trova ma non credo che questo dipende della tabella.
L'anziano del posto è sempre la miglior tabella.. ma non la condividerà mai!
Mi ricordo da bambina, andavo a trovare delle persone che dicevano "son andato per funghi ma niente"... però ti offriva da bere nel cortile. Se per sbaglio andavi in bagno, vedevi i funghi seccare sopra la stufa :)
Noi la condividiamo a tutti, con l'intento di aiutare anche chi abita lontano a capire più o meno quanto sia il caso spostarsi.
Facciamo sempre del nostro meglio per informarvi il più possibile.
A presto.
Rispondi